| 
 
 Organi del Consorzioil Presidente- dr. Giuseppe Balboni Acqua, dr. Giuseppe Balboni Acqua – Ambasciatore 
        d’Italia presso la Sante Sede.
 - prof. Fabrizio Lorenzotti V.Presidente.
il consiglio di amministrazioneAttuali componenti del Consiglio d’ Amministrazione sono:
 - dr.Mario Conti –per la Regione Marche;
 - prof.Fabrizio Lorenzotti – per l’Università degli 
        Studi di Camerino;
 - prof.Stefano Cognetti – per l’Università degli Studi 
        di Macerata;
 - arch.Mario Lolli Ghetti – per la Soprintendenza Regionale delle 
        Marche per i
  Beni 
        e le Attività Culturali; - dr.Giuseppe Balboni Acqua – per il Comune di Osimo;
 - prof.Paolo Polenta – per l’Istituto Campana per l’Istruzione 
        Permanente;
 - dr.Pasquale Bitonto – per la Provincia di Ancona;
 - dr.Giancarlo Giambartolomei – per il TAR delle Marche.
l'assembleaDell'assemblea fanno parte: il Presidente ed il Vicepresidente del Consorzio, 
        un rappresentante designato da ciascun componente ordinario o associato 
        del Consorzio. Un magistrato amministrativo in servizio o già in 
        servizio presso il Tar Marche, designato dal Presidente del T.A.R Marche, 
        è componente di diritto per l’intera durata dell'assemblea; 
        quale membro aggregato con voto deliberante partecipa alle riunioni per 
        la sola trattazione di argomenti riferiti ai compiti di cui al co.2 punti 
        c) e d) e di cui all’ art.3, mentre può esprimere il proprio 
        parere non vincolante su tutti gli altri argomenti.
 Non è ammessa la delega di un componente del Consorzio a favore 
        di un altro per la partecipazione all’assemblea.
 Componenti dell’ Assemblea sono:
 - dr.Giuseppe Balboni Acqua – nella veste di Presidente;
 - prof.Fabrizio Lorenzotti – nella veste di V.Presidente;
 - prof.Fulvio Esposito – Rettore dell’Università degli 
        Studi di Camerino;
 - prof.ssa Daniela Gasparrini – docente dell’Università 
        degli Studi di Macerata;
 - dr.Sauro Brandoni – Dirigente P.F. Formazione della Pubbica Amministrazione 
        Regione Marche;
 - avv.Dino Latini – Sindaco pro-tempore del Comune di Osimo;
 - prof.Giuseppe Tomaino – consigliere dell’Istituto Campana 
        per l’Istruzione Permanente;
 - arch.Mario Lolli Ghetti – Soprintendente Regionale delle Marche 
        per i Beni e le Attività Culturali;
 - dr.Pasquale Bitonto – segretario generale Provincia di Ancona;
 - dr.Giuseppe Daniele – magistrato del TAR Marche;
 - dr.Fabio Sturani – sindaco pro-tempore del Comune di Ancona;
 - avv.Maurizio Mancinelli – dell’ufficio legale del Comune 
        di Pesaro;
 - avv.Massimo Demetrio Sgrignuoli – dell’ufficio legale dell’ASUR 
        Marche.
il comitato scientificoIl Consorzio si avvale dell'attività di un Comitato Scientifico 
        composto da almeno cinque membri nominati dal Consiglio di amministrazione. 
        E’ membro di diritto il Presidente del T.A.R. Marche che assume 
        le funzioni di Presidente del Comitato medesimo. Svolge le funzioni di 
        Coordinatore un professore in diritto amministrativo ordinario (di ruolo, 
        fuori ruolo,o in quiescenza) nominato dal Consiglio di amministrazione 
        su designazione del presidente del Consiglio medesimo. Il Coordinatore 
        è invitato alle riunioni del Consiglio di amministrazione con funzioni 
        consultive.
 Attualmente copre l’incarico di Presidente del comitato scientifico 
        il dr. Vincenzo Sammarco – presidente del TAR Marche; 
        mentre coordinatore è il prof. avv. Franco Gaetano Scoca 
        – ordinario di diritto amministrativo dell’Università 
        la Sapienza di Roma.
 Sono componenti del comitato scientifico:
 - l’avv.Alessandro Lucchetti;
 - il prof.Gerardo Villanacci;
 - il dr.Bruno Amoroso;
 - l’arch.Francesco Scoppola,
 - il prof.Alberto Vincenzo Febbrajo.
il collegio dei revisori dei contiLa revisione della gestione amministrativo-contabile del Consorzio è 
        effettuata da un collegio composto da tre componenti.
 Il collegio provvede al controllo degli atti di gestione, accerta la regolare 
        tenuta della contabilità; esamina il bilancio di previsione, le 
        relative variazioni e il conto consuntivo, trasmettendo relazione all'assemblea 
        in sede di esame del consuntivo; effettua verifiche di cassa.
 Il collegio può assistere alle riunioni del consiglio di amministrazione 
        e dell'assemblea e, a tal fine, riceve copia dell'atto di convocazione. 
        Dura in carica cinque anni e i suoi componenti sono nominati dall'assemblea 
        del Consorzio.
 Fanno parte del collegio dei revisori dei conti:
 - il dr.Rossano Carbonetti – Presidente;
 - il dr.Luigi Di Nicolantonio – membro;
 - la dr.ssa Gloria Domesi – membro.
 |